Diritto Inglese: Unioni civili e Coppie di fatto in UK | Coppolaw
Le Unioni Civili e le Coppie di Fatto in UK, cosa cambia rispetto al matrimonio.Tutto quello che devi sapere spiegato da Coppolaw.
Unioni Civili e Coppie di Fatto nel Regno Unito.
In questo articolo Coppolaw – Avvocato a Londra – si occupa dell’istituto delle Unioni Civili e Coppie di fatto in UK.
Il Diritto di famiglia in Inghilterra e Galles riconosce due principali forme di relazione giuridica alternative al matrimonio: le Unioni Civili e Coppie di Fatto. Sebbene entrambe offrano una certa tutela ai partner, le differenze in termini di diritti e doveri sono significative. Questo articolo esamina la regolamentazione delle Unioni Civili e Coppie di Fatto, evidenziando le principali differenze e implicazioni legali.
Le Unioni Civili in Inghilterra e Galles sono disciplinate dal Civil Partnership Act 2004 Inizialmente riservate alle coppie dello stesso sesso, dal 2019 le Unioni Civili sono state estese anche alle coppie eterosessuali.
Le Unioni Civili garantiscono ai partner diritti molto simili a quelli dei coniugi sposati, tra cui:
Diritti di successione in caso di morte del partner.
Obbligo reciproco di mantenimento in caso di separazione.
Diritti fiscali e previdenziali (es. esenzione dall’Inheritance Tax per il partner superstite).
Possibilità di scioglimento formale con una procedura legale simile al divorzio.
Tuttavia, è stata superata una differenza chiave rispetto al matrimonio, infatti anche nel Matrimonio non esiste più il concetto di “adulterio” come motivo di separazione legale, uniformandosi quindi alla disciplina delle Unioni Civil.
Le Coppie di Fatto (cohabiting couples) non godono di uno status giuridico specifico nel diritto inglese. Questo significa che, a differenza delle Unioni Civili, le coppie conviventi non hanno automaticamente diritti e protezioni legali in caso di separazione o morte del partner.
Le coppie di fatto hanno talune limitazioni che andremo a vedere di seguito.
Le Coppie di Fatto non hanno:
Diritti successori automatici: in caso di decesso di un partner, l’altro non eredita nulla se non previsto espressamente in un testamento.
Obbligo di mantenimento: non esiste alcun obbligo legale di supporto finanziario tra partner dopo la separazione.
Diritti automatici sulla proprietà: in assenza di documenti specifici (es. accordi di coabitazione), l’altro partner potrebbe non avere alcun diritto sulla casa in cui ha vissuto.
Tuttavia, alcune tutele possono essere ottenute attraverso accordi privati, come il Cohabitation Agreement, che regola aspetti patrimoniali e finanziari in caso di separazione.
In questa sede è opportuni anche soffermarsi sulla tutela dei propri diritti ed in particolare su come tutelarsi in caso di convivenza
Per le coppie conviventi che desiderano una maggiore protezione, è possibile adottare alcune misure:
Redigere un testamento per garantire diritti successori al partner.
Stipulare un Cohabitation Agreement, che regoli la divisione dei beni e il supporto finanziario in caso di separazione.
Intestare la proprietà immobiliare a entrambi i partner per evitare contestazioni.
Sebbene le Unioni Civili e Coppie di Fatto rappresentino alternative al matrimonio, le differenze in termini di protezione legale sono sostanziali. Le Unioni Civili offrono diritti equiparabili a quelli matrimoniali, mentre le Coppie di Fatto non godono di alcuna tutela automatica. Chi sceglie la convivenza senza sposarsi o unirsi civilmente dovrebbe considerare strumenti giuridici per garantire diritti e sicurezza al partner.
Coppolaw può fornire assistenza in questa materia. Contattaci per una consulenza immediata e proteggi la tua posizione legale!
Continua a seguire il blog di Coppolaw – Avvocato a Londra – per restare aggiornato sulle ultime notizie di Diritto Inglese.
Avv.Giuseppe Coppola | Avvocato a Londra | Coppolaw
