Diritto Inglese: il mantenimento dei figli in UK. Diritti,doveri e strumenti legali | Coppolaw
Scopri come è disciplinata la normativa su il mantenimento dei figli in UK. Coppolaw spiega i tuoi diritti e la giurisprudenza applicabile nel Regno Unito.
Il mantenimento dei figli in UK, una guida essenziale per comprendere il sistema in UK
In questo articolo Coppolaw – Avvocato a Londra – si occupa del mantenimento dei figli in UK.
Nell’ordinamento giuridico inglese, il mantenimento dei figli in UK è un aspetto fondamentale per garantire il benessere economico dei minori dopo la separazione o il divorzio dei genitori. Il diritto di famiglia biratannico prevede regole precise per stabilire l’importo dovuto dal genitore non convivente, tenendo conto delle sue capacità economiche e delle necessità dei figli. L’obiettivo è assicurare che entrambi i genitori contribuiscano equamente al sostegno dei propri figli, indipendentemente dalla loro relazione personale. In questo articolo, analizzeremo il funzionamento del mantenimento dei figli in UK, le modalità di calcolo, le conseguenze in caso di mancato pagamento e le possibilità di modifica degli accordi. Comprendere questi aspetti è essenziale per garantire la tutela dei minori e per consentire ai genitori di adempiere ai propri obblighi in modo equo e sostenibile.
Il mantenimento dei figli in UK è regolato principalmente dal Child Maintenance Service (CMS), un’agenzia governativa che si occupa di calcolare, riscuotere e distribuire i pagamenti. Esistono tre modalità principali per organizzare il pagamento del mantenimento:
- Accordo privato tra i genitori – Se le parti sono in buoni rapporti, possono stabilire un importo senza coinvolgere il CMS.
- CMS con calcolo ma senza intermediazione – Il CMS calcola l’importo dovuto, ma il pagamento avviene direttamente tra i genitori.
- CMS con gestione dei pagamenti – In caso di conflitti o mancati pagamenti, il CMS riscuote e trasferisce gli importi, applicando delle commissioni.
L’importo viene determinato principalmente in base al reddito del genitore non convivente e può essere rivisto nel tempo per adattarsi alle mutate condizioni economiche.
Tra i fattori che rilevano ai fini del calcolo del mantenimento ricordiamo:
- Il reddito annuale lordo del genitore non affidatario.
- Il numero di figli da mantenere.
- La presenza di altri figli a carico da relazioni precedenti.
- La frequenza con cui il genitore non affidatario trascorre del tempo con i figli.
In generale, più alto è il reddito, maggiore sarà l’importo dovuto. Tuttavia, se il reddito del genitore obbligato è inferiore a una soglia minima, il mantenimento potrebbe essere ridotto o azzerato.
In caso di mancato pagamento il CMS ha diversi strumenti per recuperare le somme dovute. Le misure di esecuzione possono includere:
- Pignoramento dello stipendio – Il datore di lavoro può trattenere direttamente l’importo dovuto e versarlo al CMS.
- Sequestro di conti bancari – Il CMS può prelevare direttamente dal conto corrente del debitore.
- Sequestro di beni – In casi estremi, il tribunale può autorizzare il sequestro e la vendita di beni di valore.
- Procedimenti per oltraggio alla corte – Se il genitore continua a non pagare, può essere sanzionato con multe o, nei casi più gravi, con il carcere.
Queste misure servono a garantire che il mantenimento dei figli in UK venga rispettato, evitando che il genitore affidatario debba affrontare difficoltà economiche da solo.
Va ricordato che il mantenimento dei figli in UK può essere modificato nel tempo se cambiano le condizioni economiche delle parti. È possibile richiedere una revisione nei seguenti casi:
- Aumento o riduzione del reddito del genitore non affidatario.
- Cambio di residenza del figlio.
- Nuove responsabilità familiari del genitore obbligato.
Se il genitore non convivente subisce una perdita di reddito significativa, può presentare richiesta al CMS per una riduzione temporanea del contributo.
Talvolta la questione può coinvolgere aspetti di DIritto internazione, come nel caso Re N (Children) 2016 Grazie alla flessibilità delle norme, è possibile adattare il contributo in base alle reali esigenze delle famiglie coinvolte. Tuttavia, il mancato pagamento può avere conseguenze legali gravi, con sanzioni che vanno dal pignoramento dello stipendio fino a misure più severe imposte dal tribunale.
Per evitare controversie e garantire una gestione serena del mantenimento, è consigliabile che i genitori cerchino accordi equi e trasparenti, ricorrendo al CMS o all’assistenza legale quando necessario. Un approccio responsabile permette di tutelare il benessere dei figli, assicurando loro la stabilità economica di cui hanno bisogno per crescere in un ambiente sicuro e protetto.
Coppolaw può fornire assistenza in questa materia. Contattaci per una consulenza immediata e proteggi la tua posizione legale!
Continua a seguire il blog di Coppolaw – Avvocato a Londra – per restare aggiornato sulle ultime notizie di Diritto Inglese.
Avv.Giuseppe Coppola | Avvocato a Londra | Coppola
