Diritto Inglese: i contratti viziati da duress in UK. Quando un contratto può essere annulato? | Coppolaw
Scopri quando i contratti viziati da Duress possono essere annullati in UK. Coppolaw spiega i tuoi diritti e la giurisprudenza applicabile nel Regno Unito.
I contratti viziati da duress in UK
In questo articolo Coppolaw – Avvocato a Londra – si occupa dei contratti viziati da duress in UK.
Nel diritto inglese, i contratti viziati da duress sono quegli accordi firmati sotto minaccia o coercizione. Il principio legale di duress stabilisce che un contratto deve essere il risultato di una libera volontà delle parti; se una delle parti è stata costretta a firmare contro la propria volontà, il contratto può essere impugnato e annullato.
Quindi ciò che rileva è la mancanza di libera scelta, dal momento che la vittima non ha altra scelta se non quella di accettare le condizioni inique del contratto.
Lo studio legale Coppolaw, specializzato in diritto contrattuale nel Regno Unito, assiste clienti che vogliono contestare i contratti viziati da duress, fornendo consulenza legale su misura.
Secondo la giurisprudenza inglese, un contratto è viziato da duress quando una parte subisce una minaccia illegittima che la costringe a firmare.
Al rigurardo esistono tre categorie principali di duress:
1️⃣ Duress to the Person → Minacce fisiche o psicologiche che costringono una persona a firmare.
2️⃣ Economic Duress → Pressioni finanziarie indebite che lasciano una parte senza alternative.
3️⃣ Duress to Goods → Minacce relative alla distruzione o trattenuta illecita di beni.
Per esempio, se un imprenditore viene minacciato di rovina finanziaria se non firma un accordo commerciale svantaggioso, potrebbe trattarsi di economic duress.
Viceversa si trattera di Duress to the Person se la vittima subisce una violenza fisica o morale al fine di concludere un contratto.
Sarà invece una ipotesi di Duress to Goods se una parte illegittimamente si rifiuta di consegnare un bene al legittimo proprietario se in cambio non riceve qualcosa.
Uno dei casi più importanti nel diritto inglese sui contratti viziati da duress è Barton v Armstrong [1976] AC 104.
- Il sig. Armstrong, direttore di una società, minacciò il sig. Barton di morte per costringerlo a firmare un accordo.
- Barton firmò, ma successivamente contestò il contratto sostenendo di averlo fatto sotto minaccia.
- La House of Lords stabilì che un contratto è nullo se una parte ha subito minacce fisiche, anche se esistevano altri motivi per firmarlo.
- Questo principio ha reso chiaro che qualsiasi coercizione indebita invalida un contratto.
Quali sono i rimedi?
Se un contratto è stato firmato sotto duress, la parte lesa può:
✔ Chiedere l’annullamento del contratto con la conseguenza che questo non produce più i suoi effetti.
Come provare la minaccia?
✔ Raccogliere prove delle minacce subite (email, testimonianze, registrazioni).
✔ Dimostrare che non aveva scelta alternativa e che la minaccia era illegittima.
Quindi alla luce di ciò va affermato che nel Regno Unito, i contratti viziati da duress non vengono riconosciuti dai tribunali perché violano il principio della libera volontà contrattuale.
Quindi se ritieni di aver firmato un contratto sotto minaccia, puoi contestarlo legalmente per ottenere il suo annullamento.
Coppolaw può fornire assistenza per far valere i tuoi diritti e annullare un contratto sottoscritto sotto coercizione, contattaci per una consulenza immediata e proteggi la tua posizione legale!
Continua a seguire il blog di Coppolaw – Avvocato a Londra – per restare aggiornato sulle ultime notizie di Diritto Inglese.
Avv.Giuseppe Coppola | Avvocato a Londra | Coppolaw
