Search
Close this search box.
Search
Close this search box.

Diritto Inglese: Divorzio e Bancarotta in UK | Coppolaw

Cosa accade in Inghilterra quando un individuo è coinvolto nello stesso momento in una procedura di divorzio e in una di bancarotta e quale impatto avrà sui creditori e sulle pretese finanziarie dell'ex partner.

Divorzio e Bancarotta in UK, quali conseguenze?

Essere coinvolti in una procedura di divorzio è un qualcosa di estremamente complicato, se poi insieme a questa procedura si cumula anche una procedura di bancarotta, capite bene quanto stressante possa essere la situazione per il soggetto interessato. Vediamo quindi cosa accade quando divorzio e bancarotta in UK si cumulano.

Una causa giudiziaria porta sempre dei momenti di stress,  specie se questa coinvolge la situazione familiare o la stabilità economica di un soggetto.

Immaginate quindi quanto stressante possa essere la posizione di chi viene dichiarato in bancarotta durante una procedura di divorzio con l’ex partner.

Il Divorzio quasi sempre comporta anche delle conseguenze finanziarie dal momento che, se è vero che con la domanda di divorzio l’asset patrimoniale familiare resta indiviso, è altrettanto vero che quasi sempre i coniugi cercheranno una soluzione bonaria o meno per risolvere la loro comunione legale.

Se pende una domanda di bancarotta la situazione si complica; al riguardo ricordiamo che quando inizia una procedura di bancarotta verrà nominato un liquidatore che dovrà gestire le ricchezze dell’interessato e provare a soddisfare i creditori pagando i loro crediti.

In tal senso la procedura di bancarotta costituisce un “bar” per il coniuge che non potrà rivendicare quelle proprietà che sono destinate a soddisfare i creditori.

Infatti una volta che viene emesso un ordine di bancarotta, il giudice che si occupa del Financial Order non potrà fare un order che vada a minare quanto dichiarato nell’ordine di bancarotta.

Viceversa il rapporto divorzio e bancarotta in UK si inverte laddove il Financial Order è pronunciato prima di quello di bancarotta, dal momento che quanto stabilito a livello finanziario nel rapporto tra i coniugi avrà la meglio su un successivo Bankruptcy Order e il liquidatore non potrà disporre di quelle somme.

Interessante al riguardo è un caso giurisprudenziale del 2016 in cui il liquidatore è riuscito a far annullare il contenuto di un ordine finanziario pronunciato successivamente alla dichiarazione di fallimento.

Laddove invece un consent order venga omologato prima della dichiarazione di fallimento dovrà indagarsi se l’accordo fra i coniugi era fatto con dolo al fine di sottrarre l’asset ai creditori.

Quando una proprietà, o qualsiasi altro tipo di bene, è di proprietà congiunta di una coppia che sta divorziando e una delle parti è stata dichiarata fallita, la proprietà o i beni non possono essere trasferiti all’altra parte come parte della transazione finanziaria derivante dal procedimento di divorzio senza il consenso del liquidatore che si occupa della bancarotta

Nell’ambito Divorzio e Bancarotta in UK, va anche ricordata l’ipotesi della bancarotta fraudolenta, ossia quando l’interessato decide spontaneamente di andare in bancarotta per non dover versare alcunché al partner.

In questo caso l’ex partner potrebbe chiedere l’ annullamento della bancarotta se viene dimostrata la malafede.

Il consiglio quindi è quello di attenzionare quando è stata presentata l’istanza di bancarotta e quando iniziato divorzio, dal momento che la prevalenza di uno rispetto all’altro potrebbe basarsi proprio sul fattore temporale.

Chiaramente dovranno essere valutati tanti altri aspetti e per questo si raccomanda sempre l’assistenza di un avvocato.

Questa in breve una spiegazione del rapporto Divorzio e Bancarotta n UK.

Continua a seguire il blog di Coppolaw per restare aggiornato sulle ultime notizie di Diritto Inglese.

Avv.Giuseppe Coppola | Avvocato a Londra | Coppolaw