Search
Close this search box.
Search
Close this search box.

Diritto Inglese: Divieto carne e latte UK, le nuove restrizioni per i viaggiatori dall’Unione Europea | Coppolaw

Attenzione ai controlli doganali: cosa cambia per chi viaggia verso il Regno Unito

Divieto carne e latte UK, cosa sapere.

In questo articolo Coppolaw – Avvocato a Londra – si occupa delle limtazioni introdotte nel Regno Unito sul divieto di carne e latte UK.

Dal 1° aprile 2025 il Regno Unito ha introdotto un importante cambiamento alle regole doganali: il divieto carne e latte UK si applica ora anche ai viaggiatori provenienti da Paesi dell’Unione Europea. In altre parole, non è più possibile portare con sé, nel bagaglio personale, prodotti contenenti carne o latte dall’UE al Regno Unito, nemmeno per uso personale.

Trattasi di una vera e propria beffa anche per i nostri connazionali che spesso ritornavano in UK con tante delizie culinarie del nostro BelPaese.

La decisione fa parte di una più ampia politica di sicurezza alimentare e protezione della biosicurezza, voluta dal governo britannico per prevenire l’introduzione di malattie animali.

Sebbene il Regno Unito abbia lasciato l’UE nel 2020, fino a oggi erano ancora consentite alcune deroghe per i cittadini europei in viaggio verso il paese. Con l’entrata in vigore di queste nuove misure, si allineano le regole a quelle già in vigore per i viaggiatori provenienti da altri Paesi extra-UE.

Ciò sembra un ulteriore allontanamento dall’UE, nonostante la presunta volontà di mitigare gli effetti Brexit.

Il divieto carne e latte UK si applica sia ai prodotti freschi che a quelli trasformati. Vietati quindi anche i panini con salumi, i formaggi a pasta molle, lo yogurt, i cibi pronti contenenti carne o latte e persino alcune confezioni sigillate di snack.

Non tutto è vietato. Alcuni prodotti possono ancora essere introdotti nel Paese, a patto che rispettino specifiche condizioni. Tra questi:

  • Pesce e prodotti della pesca (entro i 20 kg o un singolo pesce intero)

  • Alcuni tipi di alimenti infantili o dietetici, purché confezionati industrialmente e sigillati

  • Latte in polvere per neonati, alimenti per animali domestici a uso terapeutico (con documentazione e con limitazioni).

Le autorità britanniche stanno già intensificando i controlli alle frontiere, in particolare negli aeroporti e nei porti di ingresso come Dover, Heathrow e Stansted. Chi viene trovato in possesso di prodotti vietati rischia la confisca immediata, multe e – in casi estremi – anche procedimenti legali.

Secondo alcune testimonianze, alcuni passeggeri sono stati fermati all’arrivo e obbligati a gettare cibo portato da casa, inclusi semplici panini preparati prima della partenza. Il governo ha anche lanciato una campagna informativa per sensibilizzare turisti, studenti e lavoratori che viaggiano regolarmente tra l’UE e il Regno Unito.

Il nuovo divieto carne e latte UK potrebbe sembrare una misura eccessiva, ma rientra in una strategia più ampia di autonomia post-Brexit. Tuttavia, non mancano le critiche. Molti viaggiatori, soprattutto coloro che si spostano per brevi periodi o per motivi familiari, lamentano una perdita di flessibilità e l’ulteriore complicazione burocratica.

Anche le aziende di trasporto, in particolare quelle che gestiscono viaggi in pullman o traghetto, segnalano un aumento delle richieste di chiarimento da parte dei passeggeri e la necessità di aggiornare costantemente le informazioni fornite.

Il divieto carne e latte UK è una novità che tocca da vicino milioni di cittadini europei che ogni anno attraversano la Manica. È fondamentale informarsi in anticipo e rispettare le nuove regole per evitare disagi e sanzioni. In un’epoca di crescenti controlli alle frontiere, anche un semplice snack da viaggio può trasformarsi in un problema.

Coppolaw può fornire assistenza in diritto inglese. Contattaci per una consulenza immediata e proteggi la tua posizione legale!

Continua a seguire il blog di Coppolaw – Avvocato a Londra – per restare aggiornato sulle ultime notizie di Diritto Inglese.

Avv.Giuseppe Coppola | Avvocato a Londra | Coppolaw