Divorzio in Inghilterra per italiani: cosa sapere se ci si è sposati in Italia | Coppolaw
Guida pratica per le coppie italiane residenti nel Regno Unito che desiderano divorziare dopo un matrimonio celebrato in Italia.
Divorzio in Inghilterra per italiani sposati in Italia: regole, tempi e tribunali competenti. Guida legale di Coppolaw Londra. A cura di coppolaw.co.uk
In questo articolo Coppolaw – Avvocato a Londra – affronta la questione relativa al divorzio di una coppia sposata in Italia e che vive in Inghilterra.
Il divorzio in Inghilterra per italiani è una questione che tocca sempre più coppie che, dopo essersi sposate in Italia, hanno deciso di trasferirsi stabilmente nel Regno Unito. Le domande più frequenti riguardano la competenza dei tribunali, i tempi della procedura e le differenze con la normativa italiana. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su questi aspetti fondamentali.
Quando ci si interroga sul divorzio in Inghilterra per italiani, la prima cosa da stabilire è il tribunale competente.
La regola generale è semplice: conta la residenza abituale dei coniugi. Se marito e moglie vivono stabilmente a Londra, Manchester o in qualsiasi altra città inglese, sarà il tribunale inglese ad avere giurisdizione, indipendentemente dal fatto che il matrimonio sia stato celebrato in Italia.
Questo principio è molto importante perché evita che i coniugi debbano tornare in Italia per iniziare la procedura, rendendo più agevole affrontare una fase della vita già di per sé delicata.
vUn aspetto che sorprende molte coppie è che il sistema giuridico inglese non prevede la separazione legale come tappa obbligatoria prima del divorzio. In Italia, infatti, i coniugi devono prima passare attraverso la separazione giudiziale o consensuale. In Inghilterra, invece, si può presentare direttamente domanda di divorzio.
Questo rende il divorzio in Inghilterra per italiani generalmente più rapido rispetto alla procedura italiana. Inoltre, la legge inglese si concentra soprattutto sulla rottura irreparabile del matrimonio, senza la necessità di dimostrare colpe specifiche.
I tempi medi per ottenere un divorzio in Inghilterra per italiani sono spesso più brevi rispetto all’Italia. La procedura, se non vi sono particolari conflitti su figli o patrimonio, può concludersi in pochi mesi.
Per quanto riguarda i costi, questi dipendono dalla complessità della situazione e dall’eventuale necessità di affrontare questioni economiche e patrimoniali. Tuttavia, rispetto all’Italia, la rapidità della procedura può tradursi in un risparmio complessivo.
La competenza del foro inoltre incide sulla legge applicabile dal momento che le due legislazioni, soprattutto per l’aspetto finanziario, variano e non poco.
Un punto molto delicato riguarda la gestione del patrimonio e l’eventuale mantenimento. Il diritto inglese adotta criteri diversi rispetto a quello italiano e lascia ai giudici una certa discrezionalità per raggiungere soluzioni eque. Ciò può essere un vantaggio per alcune coppie, ma è fondamentale avere una consulenza legale esperta per capire come tutelare i propri diritti.
Il divorzio in Inghilterra per italiani può quindi avere conseguenze molto diverse rispetto a un divorzio trattato in Italia, soprattutto quando si tratta di beni immobili, risparmi o imprese di famiglia.
Se ci sono figli minori e la loro residenza abituale è nel Regno Unito, saranno i tribunali inglesi a decidere sull’affidamento e sul mantenimento. L’interesse superiore del minore è sempre al centro delle decisioni, e in questo senso le corti inglesi adottano un approccio molto pratico e orientato al benessere dei bambini.
Anche in questo caso, il divorzio in Inghilterra per italiani offre strumenti rapidi ed efficaci per regolare le questioni familiari, riducendo i tempi di attesa e i conflitti giudiziari.
Vista la complessità del diritto internazionale di famiglia, è fondamentale affidarsi a un avvocato che conosca sia la normativa italiana sia quella inglese. Questo permette di avere una visione completa dei possibili scenari e di scegliere la strada più conveniente.
Lo studio legale Coppolaw è a disposizione per offrire consulenza mirata a quelle coppie che presentano problemi di internazionalità fra l’Inghilterra e l’Italia.
Quindi concludiamo ricordando che il divorzio in Inghilterra per italiani è una procedura distinta da quella italiana, spesso più rapida e diretta. La residenza abituale dei coniugi è il criterio decisivo per stabilire la competenza dei tribunali, mentre le regole su patrimonio, mantenimento e figli seguono la legge inglese.
Comprendere queste differenze è essenziale per affrontare il divorzio con maggiore consapevolezza e ridurre lo stress legato a un momento complesso della vita
Continua a seguire il blog di Coppolaw – Avvocato a Londra – per restare aggiornato sulle ultime notizie di Diritto Inglese.
Avv.Giuseppe Coppola | Avvocato a Londra | Coppolaw
