Accordo sui minori in Inghilterra: cosa sapere per tutelare i figli dopo una separazione | Coppolaw
Come funziona l’accordo sui minori in Inghilterra? Guida pratica per genitori italiani che affrontano una separazione nel Regno Unito.
Il Parenting Plan e gli accordi in UK a tutela dei figli. A cura di coppolaw.co.uk
In questo articolo Coppolaw – Avvocato a Londra – approfondisce la tematica degli accordi sui figli che possono sottoscrivere i genitori in caso di separazione o di divorzio, se sposati.
Una delle questioni più delicate in caso di separazione o divorzio è decidere l’accordo sui minori in Inghilterra. Per le coppie italiane che vivono nel Regno Unito, comprendere la normativa locale è fondamentale per garantire stabilità e benessere ai figli.
In Inghilterra, le decisioni relative ai figli sono regolate secondo il principio del “best interest of the child”, ovvero il miglior interesse del minore. Non si parla di “affidamento esclusivo” o “condiviso” come in Italia, ma di Child Arrangements Orders, che stabiliscono con chi vivrà il bambino e come verranno gestiti i contatti con l’altro genitore.
L’accordo sui minori in Inghilterra può riguardare:
Living arrangements: dove e con chi il minore vivrà.
Contact arrangements: quando e come il minore vedrà l’altro genitore.
Decisioni specifiche: scuola, salute, viaggi all’estero, religione, ecc.
Questo tipo di accordo può essere raggiunto:
In modo informale tra i genitori (preferibile se c’è collaborazione);
Attraverso la mediazione familiare (mediation);
Oppure tramite il tribunale, se non c’è accordo.
L’accordo può anche essere redatto informalmente dalle parti attraverso un Parenting Plan.
Se i genitori non riescono a trovare un’intesa sull’accordo sui minori in Inghilterra, si può fare domanda presso la Family Court per ottenere un Child Arrangements Order.
Prima di presentare la richiesta, è generalmente obbligatorio partecipare a un incontro di MIAM (Mediation Information and Assessment Meeting), salvo casi di violenza o urgenze.
Il giudice valuterà vari fattori, tra cui:
Età e desideri del bambino;
Stabilità della casa;
Capacità di cura di ciascun genitore;
Eventuali rischi o abusi;
Disponibilità dei genitori a collaborare
Durante la procedura giudiziaria sull’accordo sui minori in Inghilterra, entra spesso in gioco la CAFCASS (Children and Family Court Advisory and Support Service). Si tratta di un organismo indipendente che fornisce relazioni e raccomandazioni al giudice dopo aver parlato con i genitori e con il bambino.
Il loro obiettivo è capire cosa è meglio per il minore e aiutare il giudice a prendere decisioni equilibrate.
Spesso ci chiedono se la volontà del minore sia rilevante. La risposta è si, ma è chiaro che la valutazione ha un peso diverso in ragione all’età del figlio. Solitamente la volontà del figlio avrà una considerazione maggiore laddove lui abbia più di 12 anni.
La materia è più diffusamente articolata e disciplinata sul Children Act del 1989.
L’accordo sui minori in Inghilterra richiede equilibrio, competenza legale e sensibilità verso i bisogni del bambino. Con il giusto supporto, è possibile arrivare a una soluzione che tuteli davvero tutta la famiglia.
Se vuoi quindi conoscere meglio cosa puoi fare, contattaci su Coppolaw.co.uk. Siamo qui per assiterti e difendere i tuoi diritti. e se vuoi contattaci per una consulenza personalizzata.
Coppolaw può fornire assistenza in diritto inglese. Contattaci per una consulenza immediata e proteggi la tua posizione legale!
Continua a seguire il blog di Coppolaw – Avvocato a Londra – per restare aggiornato sulle ultime notizie di Diritto Inglese.
Avv.Giuseppe Coppola | Avvocato a Londra | Coppolaw
