Accordo post-Brexit su Gibilterra: cosa cambia per imprese e cittadini con il nuovo regime doganale e Schengen | Coppolaw

Firmato un accordo storico tra Regno Unito e Unione Europea su Gibilterra: via i controlli di frontiera, sì al regime Schengen e all’Unione Doganale.

Accordo Post Brexit su Gibilterra

In questo articolo Coppolaw – Avvocato a Londra – si occupa delle novità in materia di diritto internazionale a seguito dell’accordo post Brexit su Gibilterra fra UK e UE.

Il nuovo accordo post-Brexit su Gibilterra rappresenta una svolta cruciale nei rapporti tra Regno Unito e Unione Europea. Dopo anni di incertezza, tensioni diplomatiche e ripercussioni economiche, il 12 giugno 2025 è stato ufficialmente firmato un protocollo tra Londra, Madrid e Bruxelles che definisce un nuovo assetto per la Rocca, ponendo fine a una delle ultime questioni irrisolte della Brexit.

Il cuore dell’accordo post-Brexit su Gibilterra riguarda l’eliminazione dei controlli di frontiera terrestri tra Gibilterra e la Spagna, l’applicazione delle regole Schengen per i movimenti dei cittadini e l’ingresso del territorio britannico nella cornice dell’Unione Doganale europea, con particolari disposizioni fiscali.

Si tratta di un compromesso “pragmatico”, come dichiarato dal ministro degli Esteri britannico David Lammy, che punta a tutelare la sovranità britannica, ma anche a garantire stabilità economica e giuridica per i cittadini e le imprese attive sul territorio.

Ogni giorno, oltre 15.000 persone attraversano la frontiera tra Spagna e Gibilterra, tra cui numerosi lavoratori transfrontalieri. L’eliminazione dei controlli terrestri è una misura che faciliterà la mobilità e ridurrà i tempi e i costi legati ai controlli doganali e di immigrazione, migliorando la vita quotidiana e l’operatività delle imprese locali.

Dal punto di vista giuridico, l’accordo post-Brexit su Gibilterra stabilisce un sistema di controllo congiunto presso porto e aeroporto: le autorità spagnole effettueranno i controlli Schengen per conto dell’UE, mentre quelle gibraltariane continueranno ad applicare la normativa britannica.

Questa dualità solleva importanti considerazioni in materia di giurisdizione, responsabilità legale e gestione dei contenziosi doganali. È quindi fondamentale che le imprese attive nel commercio tra Spagna, Gibilterra e Regno Unito si dotino di consulenza legale per aggiornare le proprie procedure, adattando i contratti commerciali e i documenti di trasporto al nuovo quadro normativo.

In particolare, il regime fiscale prevede l’introduzione di un sistema di tassazione indiretta anche su beni come il tabacco, storicamente una delle fonti di entrata per Gibilterra. Questo potrà comportare modifiche nelle politiche di prezzo e nei margini di profitto per gli operatori economici.

Tra le disposizioni più discusse dell’accordo post-Brexit su Gibilterra, vi è l’applicazione delle regole Schengen ai cittadini britannici non residenti nel territorio: chi ha già soggiornato 90 giorni nell’arco di 180 potrà essere respinto dalle autorità spagnole all’ingresso.

Si tratta di un punto controverso, soprattutto per i turisti o per chi intende avviare attività stagionali, e che richiederà massima attenzione anche da parte degli studi legali nel consigliare correttamente clienti britannici ed europei.

L’ingresso di Gibilterra nell’Unione Doganale apre opportunità commerciali interessanti. Le imprese potranno contare su un mercato più fluido per le merci, ma dovranno anche confrontarsi con nuovi adempimenti fiscali e doganali. Una consulenza legale preventiva potrà evitare sanzioni, ritardi doganali o contenziosi internazionali.

Coppolaw,, assiste da anni imprese e cittadini in ambito europeo e transfrontaliero, offrendo servizi in diritto doganale, immigrazione, diritto fiscale e contenzioso post-Brexit. Il nostro team è pronto a guidarvi nell’adeguamento alle nuove regole dell’accordo post-Brexit su Gibilterra.

L’accordo post-Brexit su Gibilterra segna un punto di svolta: rimuove l’ultima “barriera” di frontiera in Europa e getta le basi per una nuova cooperazione tra UE e Regno Unito. Tuttavia, le novità normative richiedono attenzione legale specializzata, sia per evitare violazioni sia per cogliere al meglio le nuove opportunità

Per consulenze personalizzate su come l’accordo post-Brexit su Gibilterra può impattare la tua azienda o situazione personale, contatta oggi Coppolaw: il tuo avvocato a Londra per il diritto europeo e internazionale.

Se vuoi conoscere meglio la normativa, contattaci per una consulenza personalizzata.

Coppolaw può fornire assistenza in diritto inglese. Contattaci per una consulenza immediata e proteggi la tua posizione legale!

Continua a seguire il blog di Coppolaw – Avvocato a Londra – per restare aggiornato sulle ultime notizie di Diritto Inglese.

Avv.Giuseppe Coppola | Avvocato a Londra | Coppolaw